Gli antifurto senza fili come elemento della “casa intelligente”

La domotica e la casa “intelligente”

La domotica è la scienza interdisciplinare che coinvolge le nuove tecnologie utilizzate per una gestione domestica “intelligente”, ovvero un sistema che può essere governato da un unico punto di programmazione e supervisione e che permette ai vari impianti dell’abitazione di “dialogare” tra loro e di essere gestiti in modo coordinato, così da rendere migliore la qualità della vita delle persone che vi abitano.
Un campo in continua evoluzione, che va di pari passo ai nuovi traguardi e alle nuove applicazioni tecnologiche, e che offre nuove maniere di vivere la casa (ma anche strutture industriali, edifici commerciali, uffici, ospedali, cliniche, hotel…) soprattutto riguardo funzionalità pratiche, in termini di maggior comfort, sicurezza e risparmio energetico.
La progettazione delle cosiddette “smart home” e anche la dotazione di abitazioni già esistenti di sistemi “intelligenti” implica la realizzazione di un sistema che gestisca in modo coordinato e renda le comuni funzioni che si richiedono a una abitazione più pratiche, facili da gestire e meno dispendiose in termini sia di denaro sia di tempo.


Ecco infatti che gli impianti che possono venire coinvolti in un sistema di “casa intelligente” sono principalmente quello dell’illuminazione, della climatizzazione e della gestione dell’energia, la distribuzione dell’acqua, gli allarmi tecnici (il sistema di sicurezza indicato come “safety”, che riguarda per esempio il controllo di fughe di gas, incendi, allagamenti), il sistema di “security” (antifurto/antintrusione) e di diffusione sonora, dell’automazione di diversi tipi di apparecchi quali lavatrice, asciugatrice, frigorifero, forno, lavastoviglie, citofoni e videocitofoni.

domotica-2


La “casa intelligente” può essere controllata tramite varie interfacce, quali touch screen, riconoscimento vocale, telecomandi, pulsanti, tastiere, e il comando viene inviato al sistema “intelligente” di controllo. Gli impianti domestici, in tal modo, sono in grado di svolgere funzioni programmate, parzialmente autonome o addirittura in completa autonomia, con una comunicazione in rete o da remoto per mezzo di smartphone, tablet o pc.
Un tipo di sistema che offre la possibilità di poter essere incrementato nel tempo da nuovi elementi, in modo da adattarsi e soddisfare ulteriori esigenze o rispondere a eventuali nuove funzionalità che, in previsione, la tecnologia potrebbe mettere a disposizione. Grazie alla radiofrequenza e al sistema wi-fi di collegamento alla rete, è possibile aggiungere funzionalità anche senza dover intervenire con dispendiose opere murarie.

Il sistema antifurto della “casa intelligente”: gli antifurto senza fili

antifurti-senza-fili

Gli antifurto senza fili rientrano in quelle funzionalità “intelligenti” di sicurezza di cui può disporre la casa domotica e che va a integrarsi con gli altri impianti in un unico sistema di gestione.


Tramite gli antifurto senza fili è possibile proteggere e mettere in sicurezza luoghi privati e pubblici da possibili intrusioni e rapine per mezzo di rilevatori di presenza che, nel caso, lanciano un allarme acustico e inviano avvisi mirati in modo che si possa intervenire in modo tempestivo anche se non ci si trova sul luogo dell’intrusione.


Si tratta di antifurto “smart” dotati di funzionalità wireless che sfruttano la connessione wi-fi per inviare messaggi e notifiche in caso di tentata intrusione e di controllare e comandare il sistema anche a distanza.
Questo tipo di antifurto può essere acquistato in pratici kit. Di base essi sono composti da una centralina, una sirena, varie tipologie di sensori e, eventualmente, da telecamere di sicurezza e altri elementi utili al comando da remoto e il rilevamento di effrazioni.


Gli antifurto senza fili rappresentano un’ottima soluzione “fai da te”, in quanto non necessitano né di opere murarie, né dell’intervento di personale specializzato.

Gli antifurto in kit, infatti, possono essere installati con facilità in completa autonomia e anche in brevissimo tempo, consentendo così di avere subito attivo il proprio sistema di controllo e allarme.
Hanno inoltre il vantaggio di essere modulari, ovvero di consentire l’incremento degli elementi al kit di base, in modo da adattare perfettamente il sistema antintrusione alle proprie esigenze o di aggiungervi elementi nel tempo. Scopri la nostra classifica dei migliori antifurti per la casa !

Se hai qualche domanda o se ti è piaciuto l'articolo lascia un commento

Leave a reply

Antifurto.Pro
Logo